Che cos’è l’esame impedenzometrico?
![esame_impedenzometrico](https://lacustica.it/wp-content/uploads/2021/06/exam-1024x1024.jpg)
L’esame impedenzometrico consiste nell’analisi dello stato dell’orecchio per valutare la reazione al suono e il grado di elasticità di tutto l’apparato timpano ossiculare. L’esame si compone di due parti che si eseguono contemporaneamente: il timpogramma e il riflesso stapediale. Si tratta ad ogni modo di un’indagine fondamentale per la diagnosi delle patologie che possono causare […]
Come si indossano gli apparecchi acustici?
![come si indossano gli apparecchi acustici e come fare la manutenzione](https://lacustica.it/wp-content/uploads/2021/06/come-si-indossano-gli-apparecchi-acustici-1024x576.jpg)
Indossare gli apparecchi acustici Riuscirò a sentirmi a mio agio con l’apparecchio acustico? Quanto tempo occorre per abituarsi al suo utilizzo? Come devo posizionarlo? Queste sono le domande e i timori più frequenti che accompagnano la prima fase di riabilitazione acustica e che spesso vengono poste ai nostri tecnici audioprotesisti. La memoria sonora di una […]
Che cos’è l’Ipoacusia e perché è importante fare una diagnosi precoce
![Acustica_ipoacusia_infantile](https://lacustica.it/wp-content/uploads/2021/05/Acustica_aprile_copia_Tavola_disegno_1-1024x1024.jpg)
Ipoacusia è il termine tecnico-scientifico con cui si indica il calo dell’udito in un soggetto. L’ipoacusia può essere di diversa intensità o tipologia; lieve moderata grave profonda, nel qual caso si parla di sordità monolaterale o bilaterale (a seconda che riguardi una o entrambe le orecchie) progressiva (se peggiora con in tempo) selettiva (se riguarda solo alcune frequenze) […]
Allergie Primaverili e Ipoacusia: cause e sintomi
![allergie e ipoacusie](https://lacustica.it/wp-content/uploads/2021/05/COVERARTICOLO_Tavola_disegno_1-1024x652.jpg)
I problemi di udito causati dalle allergie Si calcola che oltre il 20% della popolazione soffra di disturbi allergici, che dipendono da vari fattori, come l’età, i pollini delle piante e fattori congeniti. L’allergia è una reazione infiammatoria che interessa diverse zone del nostro corpo, ma prima tra tutte le vie respiratorie. I sintomi coinvolgono soprattutto […]
Didattica a distanza e ipoacusia: le difficoltà principali
![dad_ipoacusia_infantile](https://lacustica.it/wp-content/uploads/2021/03/DAD__Tavola_disegno_1-1024x652.jpg)
DAD e ipoacusia: quali sono i problemi principali Con la chiusura delle scuole dovuta alla pandemia da Coronavirus, abbiamo sempre più spesso sentito parlare di Didattica a distanza (DAD) e molti genitori hanno dovuto organizzarsi tra lavoro, compiti e videolezioni dei propri figli. Tuttavia, l’utilizzo di strumenti di E-learning per gli studenti con problemi uditivi […]
Studiare una lingua straniera quando si ha una perdita uditiva
![studiare-una-lingua-straniera-con-una-perdita-uditiva](https://lacustica.it/wp-content/uploads/2021/02/1200x764_-1024x652.jpg)
Studiare una lingua straniera quando hai una perdita uditiva può essere impegnativo. Tutte le sottigliezze nelle pronunce e nei dialetti possono essere difficili da padroneggiare, specialmente se hai difficoltà a sentire ogni sfumatura. Ma non è impossibile! Ecco alcuni suggerimenti per studiare una lingua straniera quando si ha una perdita dell’udito. Gli studenti con perdita […]