# L'Acustica Centri Audioprotesici Napoli - Apparecchi Acustici > Scopri tutte le curiosità relative al mondo dell'udito e degli apparecchi acustici. Prenota ora una visita gratuita! --- ## Pagine - [Occhiali Acustici Nuance](https://lacustica.it/occhiali-acustici-nuance/): Le protesi endoauricolari sono minuscoli apparecchi acustici su misura, che si indossano all’interno della cavità uditiva. - [Prenota un esame audiometrico](https://lacustica.it/prenota-un-appuntamento/): Hai bisogno di un controllo dell'udito o di un apparecchio acustico? Prenota un esame audiometrico in uno dei centri L'Acustica a Napoli e in Campania - [Audiospace](https://lacustica.it/audiospace/): Torna a sentire chiaramente con Audiospace®, un percorso di riabilitazione uditiva in 4 fasi. Prenditi cura del tuo udito - [Test delludito](https://lacustica.it/test-delludito/): Hai bisogno di fare un test dell'udito? Non aspettare che sia troppo tardi! Con L'Acustica puoi fare un test gratuito dell'udito online - [Prenota il tuo esame audiometrico](https://lacustica.it/prenota-una-visita/): Prenota il tuo esame audiometrico gratuito a Napoli e in Campania. Compila il form o chiama al numero verde 800 407070 - [Apparecchi Acustici](https://lacustica.it/apparecchi-acustici/): L'ultima avanguardia degli apparecchi acustici. Prenota ora il test dell'udito o una visita e ritorna a scoprire il piacere di ascoltare. - [Apparecchi Endoauricolari](https://lacustica.it/apparecchi-endoauricolari/): Le protesi endoauricolari sono minuscoli apparecchi acustici su misura, che si indossano all’interno della cavità uditiva. - [Apparecchi Retroauricolari](https://lacustica.it/apparecchi-retroauricolari/): Gli apparecchi retroauricolari hanno una struttura a forma di mezzaluna che si appoggia sul padiglione auricolare. Provali da L'Acustica! - [Impianti Cocleari](https://lacustica.it/impianti-cocleari/): Un impianto cocleare è un dispositivo medico elettronico sviluppato per persone con perdita dell’udito da grave a profonda. Contatta L'Acustica - [Apparecchi Acustici Pediatrici](https://lacustica.it/apparecchi-acustici-pediatrici/): Per supportare lo sviluppo uditivo e cognitivo di un bambino, gli apparecchi acustici pediatrici sono soluzioni specifiche progettate ad hoc. - [Centri audioprotesici](https://lacustica.it/centri-audioprotesici/): Scopri i nostri Centri Audioprotesici più vicini a te. Visita gratuita per adulti e bambini. Professionalità. Consulenze senza impegno. - [Perchè sceglierci](https://lacustica.it/perche-sceglierci/): Soluzioni personalizzabili per consentire il totale adattamento della protesi scelta al canale uditivo di adulti e bambini. - [Contatti](https://lacustica.it/contatti/): Hai bisogno di un test dell'udito, una visita o di maggiori informazioni sui nostri apparecchi acustici? Contattaci! - [Ipoacusia](https://lacustica.it/ipoacusia/): L’ipoacusia consiste in un indebolimento dell’udito, che può trasformarsi fino a diventare una totale perdita. Prova il nostro test online! - [Acufene](https://lacustica.it/acufene/): Le cause dell’acufene possono essere numerose e differiscono da persona a persona. Scopri come i nostri apparecchi acustici possono aiutare. - [Ipoacusia infantile](https://lacustica.it/ipoacusia-infantile/): Ipoacusia infantile? Scopri come prevenirla e aiutare il tuo bambino a sentire presso i nostri Centri. Ci trovi a Napoli e in provincia e Salerno - [Lyric](https://lacustica.it/lyric/): Lyric è al momento l'unico apparecchio acustico al mondo completamente invisibile e talmente discreto che dimentichi di averlo. - [Cart](https://lacustica.it/cart/): You may be interested in... Your cart is currently empty! New in store - [Home](https://lacustica.it/): L'Acustica Centri Audio Protesici a Napoli e in Campania. Apparecchi acustici invisibili, Controllo dell'udito ed esame audiometrico - [Blog](https://lacustica.it/blog/): Scopri tutte le curiosità relative al mondo dell'udito e degli apparecchi acustici. Prenota ora una visita gratuita! --- ## Articoli - [Esami udito: tipologie](https://lacustica.it/esami-udito/esami-udito-tipologie/): Quali sono gli esami per controllare la salute dell'udito? Scopriamoli insieme nel nostro articolo di oggi - [Che cos’è l’esame impedenzometrico?](https://lacustica.it/esami-udito/che-cose-lesame-impedenzometrico/): L’esame impedenzometrico consiste nell’analisi dello stato dell’orecchio per valutare la reazione al suono e il grado di elasticità - [Come si indossano gli apparecchi acustici?](https://lacustica.it/apparecchi-acustici/come-si-indossano-gli-apparecchi-acustici/): Per ottenere prestazioni ottimali, l’apparecchio acustico deve essere posizionato correttamente. In questa piccola guida ti spieghiamo come - [Che cos’è l’Ipoacusia e perché è importante fare una diagnosi precoce](https://lacustica.it/ipoacusia/che-cose-lipoacusia-e-perche-e-importante-fare-una-diagnosi-precoce/): Come riconoscere i problemi di udito nei bambini, quali sono le principali cause dell'ipoacusia e come intervenire - [Allergie Primaverili e Ipoacusia: cause e sintomi](https://lacustica.it/ipoacusia/allergie-primaverili-e-ipoacusia-cause-e-sintomi/): Chi soffre di allergie spesso è soggetto a disturbi come la perdita dell’udito. Scopri le cause, i sintomi e le soluzioni dei nostri esperti - [Apparecchi acustici e amplificatori di suono: le differenze](https://lacustica.it/apparecchi-acustici/apparecchi-acustici-e-amplificatori-di-suono-le-differenze/): Molto spesso si sente parlare di amplificatori di suono. Scopriamo insieme quali sono le differenze rispetto agli apparecchi acustici - [Didattica a distanza e ipoacusia: le difficoltà principali](https://lacustica.it/ipoacusia-infantile/didattica-a-distanza-e-ipoacusia-le-difficolta-principali/): Vediamo insieme quali sono le principali difficoltà che hanno dovuto affrontare i bambini ipoacusici e non udenti con la Didattica a Distanza - [Apparecchi acustici e impianti cocleari: quali sono le differenze](https://lacustica.it/apparecchi-acustici/apparecchi-acustici-e-impianti-cocleari-quali-sono-le-differenze/): Vediamo insieme tutte le possibili soluzioni e le principali differenze tra apparecchi acustici e impianti cocleari - [Studiare una lingua straniera quando si ha una perdita uditiva](https://lacustica.it/ipoacusia-infantile/studiare-una-lingua-straniera-quando-si-ha-una-perdita-uditiva/): Studiare una lingua straniera quando hai una perdita uditiva può essere impegnativo. Ma non è impossibile! Scopriamolo insieme - [La valutazione dell’udito nei bambini](https://lacustica.it/ipoacusia-infantile/la-valutazione-delludito-nei-bambini/): Scopri come scegliere l'indagine uditiva più appropriata in base all'età del tuo bambino attraverso i test di audiometria infantile - [4 Giorni per l’Udito: La gioia di sentire](https://lacustica.it/esami-udito/4-giorni-per-ludito-risultati-finali/): 4 esami che ci permettono di valutare i più comuni, ma fastidiosi, disturbi dell’udito e la temibile ipoacusia (il calo dell’udito) - [Lyric by Phonak : Tornare alla normalità silenziosamente](https://lacustica.it/apparecchi-acustici/tornare-alla-normalita-silenziosamente/): Lyric Phonak è l'unico apparecchio acustico invisibile al 100% che ti garantisce un suono chiaro e naturale - [Calo dell'udito e Decadimento Cognitivo - Relazione scientificamente provata](https://lacustica.it/apparecchi-acustici/calo-delludito-e-decadimento-cognitivo-una-relazione-scientificamente-provata/): Le persone con ipoacusia che non usavano apparecchi acustici avevano un rischio maggiore di demenza e depressione. Leggi l'articolo - [Phonak Virto Black #Marvel](https://lacustica.it/apparecchi-acustici/phonak-virto-black-marvel/): Rivoluzionaria protesi acustica personalizzabile è indicata per perdite di udito da lievi a gravi e prevede il servizio di supporto a distanza - [Prenota il tuo kit!](https://lacustica.it/esami-udito/prenota-il-tuo-kit/): Prenota il tuo kit per la salute dell’udito. Contattaci o effettua la prenotazione direttamente da qui --- # # Detailed Content ## Pagine - Published: 2024-05-30 - Modified: 2024-06-05 - URL: https://lacustica.it/cart/ You may be interested in... Your cart is currently empty! New in store --- --- ## Articoli > Quali sono gli esami per controllare la salute dell'udito? Scopriamoli insieme nel nostro articolo di oggi - Published: 2021-11-11 - Modified: 2021-11-11 - URL: https://lacustica.it/esami-udito/esami-udito-tipologie/ - Categorie: Esami Udito - Tag: esami udito, Lacustica, perdita di udito L'abbassamento dell'udito più o meno accentuato è una condizione molto diffusa, in particolare con l’avanzare dell’età. Tuttavia, anche in età giovanile, traumi, infezioni dell’orecchio, malformazioni o esposizione continuativa a rumori forti ad esempio per cause professionali possono provocare l'abbassamenti dell’udito. Quando la progressione è lenta e quotidiana, accorgersi dei cambiamenti è molto difficile. Proprio per questo, in molti casi i pazienti non effettuano controlli diagnostici se non nel momento in cui la sordità diventa un problema importante e difficilmente gestibile: ad esempio quando si arriva alla difficoltà di sentire correttamente dispositivi come telefono, televisore o quando si ha difficoltà a distinguere chiaramente le parole durante i dialoghi di tutti i giorni con la propria famiglia e i propri amici. I test audiometrici I test audiometrici hanno lo scopo di individuare la soglia in decibel in corrispondenza della quale il paziente è in grado di percepire un suono. Esistono due tipologie di test audiometrico: l’audiometria tonale e l’audiometria vocale. L’audiometria tonale L’audiometria tonale viene eseguita valutando la percezione del suono per via aerea, ovvero con delle cuffie attraverso le quali il paziente segnala la soglia minima di udibilità. Il paziente, sottoposto a suoni di frequenza acuta o grave, deve rispondere agli stimoli sonori premendo un tasto o alzando la mano. Questo esame si esegue all’interno di una speciale cabina insonorizzata; il tecnico audiometrista invierà alle cuffie dei suoni – partendo dai toni bassi fino ad arrivare a quelli alti – e chiederà al paziente di dare un cenno di consenso o... --- > L’esame impedenzometrico consiste nell’analisi dello stato dell’orecchio per valutare la reazione al suono e il grado di elasticità - Published: 2021-06-28 - Modified: 2021-06-28 - URL: https://lacustica.it/esami-udito/che-cose-lesame-impedenzometrico/ - Categorie: Esami Udito - Tag: apparecchi acustici, calo uditivo, cura dell'udito, ipoacusia, Lacustica, perdita di udito L’esame impedenzometrico consiste nell’analisi dello stato dell’orecchio per valutare la reazione al suono e il grado di elasticità di tutto l’apparato timpano ossiculare. L’esame si compone di due parti che si eseguono contemporaneamente: il timpogramma e il riflesso stapediale. Si tratta ad ogni modo di un’indagine fondamentale per la diagnosi delle patologie che possono causare la perdita dell’udito. In genere eseguito dal medico otorinolaringoiatra, l’impedenzometria, presso un centro autorizzato e specializzato. A che cosa serve l’esame impedenzometrico? Questa tipologia di esame permette di valutare la funzionalità dell’orecchio medio. L’orecchio medio è così chiamato perché situato in zona intermedia tra orecchio esterno (ovvero il padiglione auricolare e il condotto uditivo) ed orecchio interno (la coclea e i canali semicircolari). Questa porzione di orecchio è composta da timpano, incudine, staffa e martello, ed ha la funzione di amplificare i suoni che provengono dall’esterno. La visita clinica eseguita con il microscopio permette di valutare soltanto orecchio esterno e timpano e non di valutare la funzionalità della parte restante dell’orecchio medio. Per questo è importante associare questa analisi all’esame audiometrico, che dovrebbe essere eseguito in tutti i casi di calo uditivo di incerta origine. Quando eseguire l’esame impedenzometrico Tra le patologie dell’orecchio medio ci sono l’otosclerosi, l’otite media effusiva, la miringosclerosi. Tra le patologie dell’orecchio interno invece la presbiacusia, la malattia di Mèniere, l’ipoacusia improvvisa. La maggior parte delle patologie sopraelencate possono sfuggire al semplice esame clinico. L’associazione esame audiometrico ed esame impedenzometrico risulta quindi fondamentale per la diagnosi precoce di questi disturbi. Come... --- > Per ottenere prestazioni ottimali, l’apparecchio acustico deve essere posizionato correttamente. In questa piccola guida ti spieghiamo come - Published: 2021-06-11 - Modified: 2024-06-06 - URL: https://lacustica.it/apparecchi-acustici/come-si-indossano-gli-apparecchi-acustici/ - Categorie: Apparecchi Acustici - Tag: apparecchi acustici, calo uditivo, calouditivo, cura dell'udito, ipoacusia, Lacustica, protesi acustiche Indossare gli apparecchi acustici Riuscirò a sentirmi a mio agio con l'apparecchio acustico? Quanto tempo occorre per abituarsi al suo utilizzo? Come devo posizionarlo? Queste sono le domande e i timori più frequenti che accompagnano la prima fase di riabilitazione acustica e che spesso vengono poste ai nostri tecnici audioprotesisti. La memoria sonora di una persona ipoacusica, deve adattarsi difatti ad una moltitudine di suoni che prima non percepiva più. Si tratta di un processo lento e graduale, e che per questo non va forzato. Quando si utilizza per la prima volta la protesi acustica bisogna dare il tempo giusto al proprio cervello di abituarsi alle nuove percezioni sonore. Tale periodo, tuttavia, non è uguale per tutti in quanto può variare in base al suo grado di ipoacusia del soggetto, al tipo di apparecchio indossato, nonché alle abitudini di vita. In questa delicata fase iniziale i tecnici audioprotesisti dei Centri L'Acustica seguono il paziente con un’assistenza costante, valutando caso per caso le problematiche riscontrate e le soluzioni migliori da adottare. I vantaggi degli apparecchi acustici Abituarsi agli apparecchi acustici può richiedere un periodo di tempo che varia da pochi giorni fino ad alcuni mesi. Dipende dal tipo e dal grado di perdita uditiva, dal tipo di apparecchio che indossi e soprattutto dalle tue capacità di adattamento. Inizialmente alcuni suoni sembreranno molto forti e strani, questo perché il cervello con il passare del tempo li ha dimenticati. La principale funzione svolta da un apparecchio acustico è quella di migliorare il tuo... --- > Come riconoscere i problemi di udito nei bambini, quali sono le principali cause dell'ipoacusia e come intervenire - Published: 2021-05-24 - Modified: 2021-05-24 - URL: https://lacustica.it/ipoacusia/che-cose-lipoacusia-e-perche-e-importante-fare-una-diagnosi-precoce/ - Categorie: Ipoacusia, Ipoacusia Infantile - Tag: calo uditivo, diagnosi precoce, ipoacusia, ipoacusia infantile, Lacustica, protesi acustiche Ipoacusia è il termine tecnico-scientifico con cui si indica il calo dell’udito in un soggetto. L’ipoacusia può essere di diversa intensità o tipologia; lieve moderata grave profonda, nel qual caso si parla di sordità monolaterale o bilaterale (a seconda che riguardi una o entrambe le orecchie) progressiva (se peggiora con in tempo) selettiva (se riguarda solo alcune frequenze) o non selettiva (se riguarda tutte le frequenze). Questo disturbo è molto diffuso anche in età pediatrica. Proprio per questo è importante effettuare una diagnosi precoce nel bambino. Le cause dell’ipoacusia infantile Un disturbo dell’udito in età infantile può dipendere da diversi fattori come ad esempio un difetto nella trasmissione degli stimoli uditivi al nervo acustico, un tappo di cerume, una lesione del timpano, o più semplicemente per la presenza di catarro nell’orecchio medio che viene identificato come ipoacusia trasmissiva. Nei casi in cui il problema viene riscontrato nella capacità di trasformare le onde sonore in impulsi elettrici o di trasmettere questi ultimi ai centri uditivi del cervello, si parla di ipoacusia sensoriale o percettiva. Quali sono i sintomi dell’ipoacusia nei bambini La mancanza di reazione agli stimoli sonori, sguardo sorpreso o spaventato del bambino quando avverte rumori nelle sue vicinanze possono essere riconosciuti come sintomi di un deficit uditivo. Riconoscerli in maniera precoce è essenziale: un bambino con un disturbo non potrà formarsi una memoria uditiva e di conseguenza riceverà minori stimoli intellettivi. Nel bambino dei primi mesi una visita di controllo pediatrica può essere determinante per riconoscere il calo dell’udito;... --- > Chi soffre di allergie spesso è soggetto a disturbi come la perdita dell’udito. Scopri le cause, i sintomi e le soluzioni dei nostri esperti - Published: 2021-05-10 - Modified: 2021-05-10 - URL: https://lacustica.it/ipoacusia/allergie-primaverili-e-ipoacusia-cause-e-sintomi/ - Categorie: Ipoacusia - Tag: allergie, ipoacusia, orecchie tappate, sindrome di meniere I problemi di udito causati dalle allergie Si calcola che oltre il 20% della popolazione soffra di disturbi allergici, che dipendono da vari fattori, come l’età, i pollini delle piante e fattori congeniti. L’allergia è una reazione infiammatoria che interessa diverse zone del nostro corpo, ma prima tra tutte le vie respiratorie. I sintomi coinvolgono soprattutto naso, gola e orecchie, organi tra loro strettamente correlati. Le allergie si manifestano con riniti e congiuntiviti allergiche, ma spesso anche con fastidiosi cali dell’udito, riconducibili all’accumulo di liquido nei condotti uditivi: si parla in questi casi di ipoacusia conduttiva temporanea. La congestione prodotta dall’allergia è responsabile di alterazioni della percezione dei suoni, accompagnate dall’insorgenza di episodi di vertigini, acufeni e dolore; nel caso in cui un soggetto sia portatore di un apparecchio acustico, il fluido che tende ad accumularsi nei condotti auricolari può comprometterne anche l’uso. Orecchie tappate Il ristagno di liquidi causato dall’infiammazione non fa defluire correttamente l’aria e fa aumentare la pressione nelle Trombe di Eustachio, provocando la sgradevole sensazione delle orecchie tappate. L'accumulo di mucose nel condotto uditivo è anche terreno fertile per il proliferare di batteri, che possono provocare infezioni più acute e peggiorare le capacità uditive. Sindrome di Menière Molti studi ritengono valida l’ipotesi scientifica che l’allergia sia uno dei fattori scatenanti della sindrome di Menière, e una causa di ipoacusie gravi nei soggetti che hanno già contratto la malattia. Questa è caratterizzata da un aumento della pressione dei fluidi presenti nell’orecchio interno, tale da provocare nel soggetto... --- > Molto spesso si sente parlare di amplificatori di suono. Scopriamo insieme quali sono le differenze rispetto agli apparecchi acustici - Published: 2021-04-13 - Modified: 2021-04-13 - URL: https://lacustica.it/apparecchi-acustici/apparecchi-acustici-e-amplificatori-di-suono-le-differenze/ - Categorie: Apparecchi Acustici - Tag: amplificatori acustici, apparecchi acustici, cura dell'udito, udito Che cosa sono gli amplificatori acustici Gli amplificatori acustici, noti anche come amplificatori audio, sono strumenti che svolgono la funzione di aumentare il volume di un suono. Questi dispositivi sono utili per chi ha un problema di udito, ma non soffre di ipoacusia, sono adatti difatti a coloro che desiderano migliorare la qualità dell’ascolto. Gli amplificatori acustici vengono utilizzati principalmente a scopo ricreativo, come ad esempio: Le attività di Birdwatching Amplificare il volume di TV e radio Amplificare la musica Migliorare il suono in Teatro Completamente diversa è invece la funzione svolta da un apparecchio acustico, che è una protesi medica nata per correggere disfunzioni dell'udito. La confusione che viene fatta tra i due strumenti genera acquisti spesso errati con l’obiettivo di risparmiare. Tuttavia, non è possibile sostituire i benefici di un’audioprotesi vera e propria con un semplice amplificatore. Aumentare il volume dei suoni che ci circondano talvolta può, difatti, aggravare un problema di fondo anziché risolverlo. Differenze principali tra apparecchio acustico e amplificatore acustico Per affrontare le difficoltà quotidiane legate all’ipoacusia e identificare una soluzione in grado di fornire il giusto supporto alla risoluzione del problema, è necessario tenere in considerazione diversi aspetti: Lo stile di vita, le abitudini quotidiane, la vita familiare, lavorativa e sociale, e gli interessi della persona; L’udito, che è unico e personale così come le nostre impronte digitali e il DNA. Esiste una varietà di suoni pressoché infinita che ognuno sente e avverte in modo diverso; proprio per questo anche il risultato del test... --- > Vediamo insieme quali sono le principali difficoltà che hanno dovuto affrontare i bambini ipoacusici e non udenti con la Didattica a Distanza - Published: 2021-03-29 - Modified: 2021-03-29 - URL: https://lacustica.it/ipoacusia-infantile/didattica-a-distanza-e-ipoacusia-le-difficolta-principali/ - Categorie: Ipoacusia Infantile - Tag: dad, ipoacusia, ipoacusia infantile DAD e ipoacusia: quali sono i problemi principali Con la chiusura delle scuole dovuta alla pandemia da Coronavirus, abbiamo sempre più spesso sentito parlare di Didattica a distanza (DAD) e molti genitori hanno dovuto organizzarsi tra lavoro, compiti e videolezioni dei propri figli. Tuttavia, l’utilizzo di strumenti di E-learning per gli studenti con problemi uditivi resta un problema aperto. I bambini ipoacusici e i bambini non udenti, non sempre hanno ricevuto un adeguato supporto nella gestione delle attività scolastiche. La scuola si è dimostrata spesso impreparata ad organizzare le attività didattiche a distanza, per mancanza di competenze, di supporti tecnologici adeguati e di esperienza pregressa. A soffrirne particolarmente sono stati i bambini con disabilità, già normalmente svantaggiati su molti aspetti legati all’apprendimento. , ma che con la didattica a distanza hanno evidenziato enormi lacune nel sistema scolastico italiano. In particolare, i bambini ipoacusici o non udenti hanno riscontrato particolari difficoltà a seguire le lezioni online, dovuta a: Necessità di seguire il labiale dell’insegnante; Problemi nell’ascolto attraverso l’utilizzo di cuffie o auricolari; Senso di esclusione e isolamento dal contesto sociale. Gli accorgimenti da seguire per la DAD nei bambini ipoacusici Per agevolare l’apprendimento con la didattica a distanza dei bambini ipoacusici e non udenti potrebbero essere sufficienti piccoli interventi correttivi: L’utilizzo della Lingua dei Segni italiana (LIS) a corredo dell’insegnamento scolastico; Adattamenti nell’uso del computer, attraverso l’utilizzo di software specifici di supporto all’apprendimento con immagini e animazioni; Una maggiore consapevolezza e formazione degli insegnanti. I bambini con problemi di udito potrebbero... --- > Vediamo insieme tutte le possibili soluzioni e le principali differenze tra apparecchi acustici e impianti cocleari - Published: 2021-03-15 - Modified: 2021-03-15 - URL: https://lacustica.it/apparecchi-acustici/apparecchi-acustici-e-impianti-cocleari-quali-sono-le-differenze/ - Categorie: Apparecchi Acustici, Perdita Udito - Tag: apparecchi acustici, impianti cocleari, impiantologia uditiva Diversi tipi di perdita dell'udito Nel momento in cui una parte del percorso uditivo di un paziente è danneggiata, le informazioni audio non vengono correttamente trasferite al cervello causando un certo grado di perdita dell'udito. Esistono diversi tipi di perdita uditiva: trasmissiva, percettiva o mista. Con perdita uditiva trasmissiva si intende la perdita uditiva nell'orecchio esterno e/o medio. La perdita uditiva percettiva o neurosensoriale è causata da problemi dell'orecchio interno o delle vie nervose. La perdita uditiva mista è una combinazione di perdita uditiva trasmissiva e di perdita uditiva neurosensoriale. A seconda della diagnosi uditiva, esistono diverse soluzioni: apparecchi acustici ed impianti cocleari. La grossa differenza è, naturalmente, l’operazione chirurgica: l’impianto cocleare necessita di un intervento e al tempo stesso puo’ essere tolto solo chirurgicamente, mentre gli apparecchi acustici possono essere tolti al bisogno. Apparecchi acustici Una delle soluzioni più utilizzate per combattere la perdita dell'udito sono gli apparecchi acustici: questi dispositivi aiutano ad amplificare ed elaborare il suono in modo da poter ascoltare ciò che accade intorno a te nel modo più naturale possibile. Gli apparecchi acustici comprendono quattro componenti principali: Microfono: raccoglie il suono, lo trasforma in un segnale elettrico e lo invia all'amplificatore. Amplificatore: aumenta il volume del suono e lo invia al ricevitore. Ricevitore: cambia il segnale elettrico ricevuto dall'amplificatore in suono, quindi invia il suono nel condotto uditivo della persona. Batteria: fornisce alimentazione all'apparecchio acustico. Esistono oggi sul mercato diversi modelli di apparecchi acustici, suddivisibili in due grandi gruppi: Retroauricolari, ovvero dietro l'orecchio Endoauricolari, ovvero... --- > Studiare una lingua straniera quando hai una perdita uditiva può essere impegnativo. Ma non è impossibile! Scopriamolo insieme - Published: 2021-02-23 - Modified: 2021-02-23 - URL: https://lacustica.it/ipoacusia-infantile/studiare-una-lingua-straniera-quando-si-ha-una-perdita-uditiva/ - Categorie: Ipoacusia Infantile, Perdita Udito - Tag: ipoacusia, ipoacusia infantile, lingua straniera e perdita di udito, lingue straniere, perdita di udito Studiare una lingua straniera quando hai una perdita uditiva può essere impegnativo. Tutte le sottigliezze nelle pronunce e nei dialetti possono essere difficili da padroneggiare, specialmente se hai difficoltà a sentire ogni sfumatura. Ma non è impossibile! Ecco alcuni suggerimenti per studiare una lingua straniera quando si ha una perdita dell'udito. Gli studenti con perdita dell'udito possono studiare una lingua straniera? Per i bambini con perdita dell'udito, la comunicazione può essere un fattore nel decidere quali lezioni seguire. Ogni bambino ipoacusico è diverso, possono avere diversi livelli di perdita dell'udito e utilizzare apparecchi acustici con diverse tecnologie. Ciò che funziona per un bambino potrebbe non funzionare per un altro. La cosa fondamentale da ricordare è di non lasciare che la loro perdita dell'udito ostacoli il raggiungimento dei loro obiettivi. Studiare una lingua straniera con perdita dell'udito è assolutamente possibile. Innanzitutto, parla con tuo figlio per vedere come si sente e quali risorse ritiene possa aver bisogno per raggiungere i suoi obiettivi. Studiare una lingua straniera avendo una perdita uditiva Ho imparato il tedesco come lingua straniera durante le scuole superiori, fino ai livelli senior. Da persona profondamente sorda che indossa apparecchi acustici e comunica attraverso la parola e la lettura delle labbra, ho superato tutti i miei esami, il che è un risultato enorme. Naturalmente, i miei genitori avevano dei dubbi sul fatto che avrei potuto studiare una lingua straniera avendo una perdita dell'udito. La mia insegnante ha incoraggiato i miei genitori a lasciarmi provare. Ho dimostrato di poterlo fare... --- > Scopri come scegliere l'indagine uditiva più appropriata in base all'età del tuo bambino attraverso i test di audiometria infantile - Published: 2021-01-29 - Modified: 2021-01-29 - URL: https://lacustica.it/ipoacusia-infantile/la-valutazione-delludito-nei-bambini/ - Categorie: Ipoacusia Infantile - Tag: calo uditivo, ipoacusia infantile Come capire se il piccolo sente bene. Scegliere l'indagine uditiva più appropriata in base all'età Nel bambino, il riconoscimento precoce di un difetto dell'udito è fondamentale per poter mettere in atto velocemente le cure più utili e impedire che la sordità provochi un ritardo o un mancato apprendimento del linguaggio. L'esame della funzione uditiva in un bambino non è sempre di facile esecuzione, soprattutto per la mancanza di collaborazione dei pazienti molto piccoli e per il disinteresse dei bambini per gli stimoli acustici comunemente utilizzati in audiometria. Per far fronte quindi alla necessità di accedere ad informazioni affidabili circa la funzione uditiva, esistono dei test in grado di fornire indicazioni oggettive sull'udito del bambino a prescindere dall'età e dalla collaborazione del piccolo. Infatti, non è possibile attendere l'età in cui il bambino collabori in maniera soddisfacente ai test comunemente utilizzati nell'adulto: i test di audiometria infantile rappresentano pertanto una famiglia di esami, differenti per modalità di esecuzione e per livello di interazione con il bimbo, tutti volti a fornire una valutazione quantitativa della soglia uditiva del piccolo paziente. Nei bambini piccoli, come ad esempio nei neonati, è possibile eseguire uno screening uditivo mediante un test di rapida esecuzione ed elevata sensibilità, le otoemissioni acustiche, che consistono nell'inviare all'orecchio del bambino stimoli sonori e nel registrarne la risposta. Questo test può essere eseguito durante il sonno spontaneo del neonato, mediante una piccola sonda appoggiata all'orecchio del bambino. È caratterizzato da un'elevatissima sensibilità, permettendo di individuare tutti i pazienti con sospetto deficit... --- > 4 esami che ci permettono di valutare i più comuni, ma fastidiosi, disturbi dell’udito e la temibile ipoacusia (il calo dell’udito) - Published: 2020-10-22 - Modified: 2024-06-06 - URL: https://lacustica.it/esami-udito/4-giorni-per-ludito-risultati-finali/ - Categorie: Esami Udito - Tag: calouditivo, decadimentocognitivo, Lacustica 4 Giorni per l'udito: Conclusione Evento Noi di L’Acustica crediamo che il modo migliore per curare una grave perdita di udito sia prevenirla. Per questo dedichiamo continuamente il nostro tempo e la nostra professionalità al fine di mettere in campo azioni proattive per favorire il benessere uditivo. Questa volta ci siamo serviti di un partner di primo livello: La Clinica Ruesch. Le varie tappe dell’evento 4 Giorni dell’Udito hanno avuto un’enorme affluenza e un grande riscontro sui social, regalandoci tantissime storie da raccontare e un grande bagaglio culturale. L’evento si concentrava sul proporre ad un prezzo simbolico quattro esami che ci permettevano di valutare - ed eventualmente curare - i più comuni, ma fastidiosi, disturbi dell'udito e la temibile ipoacusia (il calo dell'udito). Tramite professionisti di prim’ordine (Otorinolaringoiatri, tecnici audiometrici ed audioportesici) e grazie a macchinari di ultima generazione si è voluto valutare, in maniera approfondita, la qualità uditiva di tutte le persone presenti all’evento, ottenendo moltissimi dati importanti sul tasso medio di prevenzione dell'udito. Svolta con le dovute precauzioni e rispettando in maniera impeccabile l’igiene e le normative anti-Covid19, questi incontri hanno fatto luce su moltissimi aspetti che si tendono a sottovalutare e moltissime patologie mai diagnosticate. Come suggerito da una quantità elevata di studi di settore, il 51,3% delle persone affette da problemi uditivi non sa di averli. Questo dato è stato ampiamente riscontrato durante le visite effettuate: Nel caso del territorio partenopeo, ben il 60% dei clienti all’evento non sapevano di avere calo dell’udito, e questo fa... --- > Lyric Phonak è l'unico apparecchio acustico invisibile al 100% che ti garantisce un suono chiaro e naturale - Published: 2020-10-20 - Modified: 2020-10-20 - URL: https://lacustica.it/apparecchi-acustici/tornare-alla-normalita-silenziosamente/ - Categorie: Apparecchi Acustici - Tag: calouditivo, decadimentocognitivo, Lacustica L'Acustica ti farà provare la nuova rivoluzione della micro-ingegneria, Lyric. Questo dispositivo è l’unico apparecchio acustico invisibile al 100% che ti garantisce un suono chiaro e naturale! Originario della Silicon Valley, Lyric racchiude la precisione dell'ingegneria svizzera per creare un'opera d'arte di altissima tecnologia. Il dispositivo viene inserito profondamente nell’orecchio da uno dei nostri audioprotesisti specializzati e vi rimane per mesi, fino a quando le batterie non si scaricheranno. Le dimensioni ridotte del dispositivo e l'inserimento profondo fanno sì che sia praticamente impossibile vedere il dispositivo quando viene indossato. L’evoluzione apportata sia sul design che sui componenti interni permettono di offrire una qualità eccezionale sia nella quiete che negli ambienti rumorosi. La cosa eccezionale è la libertà che riesce a darti. Non hai ostacoli nelle attività che puoi fare tutti i giorni, dalla doccia all'allenamento! Come con qualsiasi apparecchio acustico, le persone con ipoacusia sperimenteranno un'esperienza di ascolto più chiara e naturale con Lyric. Phonak Lyric è controllato da un dispositivo chiamato SoundLync. Il SoundLync è essenzialmente uno strumento magnetico che interagisce con l'apparecchio acustico quando viene posizionato accanto ad esso e può regolare il volume, spegnerlo e metterlo in modalità sleep. La modalità Sleep consente ancora una quantità naturale di suono mentre la modalità off spegne completamente il Lyric che, in questo caso, fungerebbe da tappo per le orecchie. Lyric fornisce un'elevata amplificazione e comprensione in uscita, per questo garantisce ai soggetti con lievi e/o moderati danni acustici di tornare alla normalità senza destare sospetti attraverso apparecchi ‘’vistosi’’. ⬇... --- > Le persone con ipoacusia che non usavano apparecchi acustici avevano un rischio maggiore di demenza e depressione. Leggi l'articolo - Published: 2020-09-28 - Modified: 2020-09-28 - URL: https://lacustica.it/apparecchi-acustici/calo-delludito-e-decadimento-cognitivo-una-relazione-scientificamente-provata/ - Categorie: Apparecchi Acustici, Ipoacusia - Tag: calouditivo, decadimentocognitivo, Lacustica Sapevi che esiste una stretta relazione tra calo dell'udito e decadimento cognitivo? Una maggiore attenzione verso la prevenzione e l’identificazione precoce della sordità e, qualora ci siano le indicazioni, l’adozione di rimedi semplici, come ad esempio l’uso degli apparecchi acustici, possano ritardare l’insorgenza della demenza? Gli esperti dicono che una delle cose più importanti che possiamo fare per mantenere il nostro cervello (e il nostro corpo) in salute con l'avanzare dell'età è rimanere stimolati mentalmente. Ciò che i ricercatori hanno scoperto è interessante: le persone con ipoacusia che non usavano apparecchi acustici avevano un rischio maggiore di demenza e depressione. Tuttavia, le persone con ipoacusia che hanno utilizzato apparecchi acustici hanno sperimentato un declino cognitivo a una velocità simile a quella delle persone senza ipoacusia. Gli esperti hanno concluso che la chiave non era semplicemente la capacità di sentire meglio ma, cosa più importante, come un udito migliore consentisse loro di rimanere coinvolti nella vita di tutti i giorni. Ripristinando la capacità di comunicare meglio, gli apparecchi acustici possono aiutare a migliorare le interazioni sociali, l'umore e fornire l'opportunità di partecipare ad attività di stimolazione cerebrale che possono aiutare a rallentare il declino cognitivo. Trattare la perdita dell'udito con l'uso di apparecchi acustici può essere un fattore importante nel rallentare la progressione del declino cognitivo. Un controllo dell'udito fa semplicemente parte del tuo piano sanitario generale. Non è mai troppo presto o troppo tardi per lavorare sulla salute dell'udito. Più di 35 milioni di americani soffrono di ipoacusia e alcuni... --- > Rivoluzionaria protesi acustica personalizzabile è indicata per perdite di udito da lievi a gravi e prevede il servizio di supporto a distanza - Published: 2020-06-05 - Modified: 2020-06-05 - URL: https://lacustica.it/apparecchi-acustici/phonak-virto-black-marvel/ - Categorie: Apparecchi Acustici Phonak Virto Black #Marvel Regalati suoni chiari e precisi con @Phonak Virto Black #Marvel. Phonak Virto Black #Marvel: tutte le informazioni Nominata vincitrice del Premio CES 2020 per l'Innovazione nella categoria dell'Accessibilità, questa rivoluzionaria protesi acustica personalizzabile è indicata per perdite di udito da lievi a gravi e prevede il servizio di supporto a distanza. --- > Prenota il tuo kit per la salute dell’udito. Contattaci o effettua la prenotazione direttamente da qui - Published: 2020-06-05 - Modified: 2020-06-05 - URL: https://lacustica.it/esami-udito/prenota-il-tuo-kit/ - Categorie: Esami Udito Prenota il tuo kit! Prenota il tuo kit per la salute dell'udito. Share on facebook Share on twitter Prenota il tuo kit: tutte le informazioni Prenota il tuo kit per la salute dell'udito. Contattaci o effettua la prenotazione direttamente da qui! --- ---